Isola
Budelli

L'isola della Spiaggia rosa e delle Piscine Naturali.

All'ingresso orientale delle Bocche di Bonifacio, tra la Sardegna e la Corsica, tre isole sorelle, Razzoli, Santa Maria e Budelli, racchiudono uno dei tratti di mare più belli del Mediterraneo famoso per la trasparenza e i colori delle sue acque e per la leggendaria Spiaggia Rosa di Cala di Roto, un luogo in cui l'incontro tra il mare e la terra ha dato vita a uno dei paesaggi più suggestivi al mondo

L'Isola di Budelli si trova nella parte più settentrionale dell'Arcipelago della Maddalena, a Nord dell'Isola di Spargi, vicina al confine tra le acque territoriali italiane e quelle francesi ed è forse la più conosciuta tra le isole maggiori dell'Arcipelago tanto da essere diventata, nel tempo, il simbolo inconfondibile del Parco Nazionale che ne cura la salvaguardia.

Isola Santa Maria

Spiaggia rosa di Cala di Roto

COORDINATE: 41.27931189620232, 9.356134149450359

Il paradiso perduto e ritrovato grazie alla tutela.

  • Cosa non si può fare:
    Cala di Roto è un'area di totale interdizione, non è possibile approdare, è vietata la balneazione nell'area antistante la spiaggia, e non si può calpestare l'arenile.
  • Cosa si può fare:
    si può accedere via terra a una passerella che costeggia l'arenile e godere del favoloso panorama della Cala e della Spiaggia Rosa senza metterne a rischio il delicato equilibrio.

Scopri di più

Spiaggia di Cala d'Arena

COORDINATE: 41.27823036379866, 9.353455202545328

Meravigliose acque smeraldine e un fondale roccioso ideale per lo snorkeling.

Cala d'Arena è un'insenatura riparata ma di difficile navigazione perché costellata di scogli.

È un'area destinata a  navigatori e manovratori molto esperti.

Scopri di più

Cala di Piatto

COORDINATE: 41.280222447418716, 9.345165406902723

Piccola spiaggia di sassi e ciottoli di granito rosa, riparata dai venti ma di difficile attracco.

Acque di un verde cristallino e fondali rocciosi e profondi ricchi di fauna, rendono Cala Piatto un punto privilegiato per lo snorkeling e le immersioni.

Scopri di più

Cala Cisternone

COORDINATE: 41.28127132237038, 9.340823027820894

Spiaggia raggiungibile solo via mare, poco adatta alla balneazione non sportiva.

Acque di tonalità tra il verde e l'azzurro, fondale, profondo e ricco di insidie e faraglioni sommersi, cala ideale per gli appassionati di snorkeling e immersioni.

Scopri di più

Cala di Trana

COORDINATE: 41.28540418902857, 9.345765956429753

Baia riparata dai venti di ponente, fondali perfetti per lo snorkeling e le immersioni.

La spiaggia di Cala di Trana è un piccolo arenile fronteggiato da un caratteristico scoglio chiaro e piatto adatta anche alla balneazione non sportiva.

La spiaggia è raggiungibile anche via terra percorrendo uno dei sentieri non segnalati che attraversano Budelli partendo dalla Spiaggia del Cavaliere.

Scopri di più

Spiaggia del Cavaliere e Piscine Naturali

COORDINATE: 41.28666507791758, 9.358171457843815

Ampio arenile di sabbia bianca finissima, e fondali bassi conosciuti anche come le Piscine naturali di Budelli per la trasparenza delle acque.

È un punto ideale per la balneazione e la sosta giornaliera.

La Spiaggia del Cavaliere si affaccia sul Porto della Madonna, o Checchia di Morto, tratto di mare tra i più belli dell'intero Arcipelago di La Maddalena.

Scopri di più

  • Spiaggia rosa di Cala di Roto

    COORDINATE: 41.27931189620232, 9.356134149450359

    Il paradiso perduto e ritrovato grazie alla tutela.

    • Cosa non si può fare:
      Cala di Roto è un'area di totale interdizione, non è possibile approdare, è vietata la balneazione nell'area antistante la spiaggia, e non si può calpestare l'arenile.
    • Cosa si può fare:
      si può accedere via terra a una passerella che costeggia l'arenile e godere del favoloso panorama della Cala e della Spiaggia Rosa senza metterne a rischio il delicato equilibrio.

    Scopri di più

  • Spiaggia di Cala d'Arena

    COORDINATE: 41.27823036379866, 9.353455202545328

    Meravigliose acque smeraldine e un fondale roccioso ideale per lo snorkeling.

    Cala d'Arena è un'insenatura riparata ma di difficile navigazione perché costellata di scogli.

    È un'area destinata a  navigatori e manovratori molto esperti.

    Scopri di più

  • Cala di Piatto

    COORDINATE: 41.280222447418716, 9.345165406902723

    Piccola spiaggia di sassi e ciottoli di granito rosa, riparata dai venti ma di difficile attracco.

    Acque di un verde cristallino e fondali rocciosi e profondi ricchi di fauna, rendono Cala Piatto un punto privilegiato per lo snorkeling e le immersioni.

    Scopri di più

  • Cala Cisternone

    COORDINATE: 41.28127132237038, 9.340823027820894

    Spiaggia raggiungibile solo via mare, poco adatta alla balneazione non sportiva.

    Acque di tonalità tra il verde e l'azzurro, fondale, profondo e ricco di insidie e faraglioni sommersi, cala ideale per gli appassionati di snorkeling e immersioni.

    Scopri di più

  • Cala di Trana

    COORDINATE: 41.28540418902857, 9.345765956429753

    Baia riparata dai venti di ponente, fondali perfetti per lo snorkeling e le immersioni.

    La spiaggia di Cala di Trana è un piccolo arenile fronteggiato da un caratteristico scoglio chiaro e piatto adatta anche alla balneazione non sportiva.

    La spiaggia è raggiungibile anche via terra percorrendo uno dei sentieri non segnalati che attraversano Budelli partendo dalla Spiaggia del Cavaliere.

    Scopri di più

  • Spiaggia del Cavaliere e Piscine Naturali

    COORDINATE: 41.28666507791758, 9.358171457843815

    Ampio arenile di sabbia bianca finissima, e fondali bassi conosciuti anche come le Piscine naturali di Budelli per la trasparenza delle acque.

    È un punto ideale per la balneazione e la sosta giornaliera.

    La Spiaggia del Cavaliere si affaccia sul Porto della Madonna, o Checchia di Morto, tratto di mare tra i più belli dell'intero Arcipelago di La Maddalena.

    Scopri di più

🡡  Scopri i punti di interesse

Approfondimenti sull'isola di Budelli

Al di là del valore paesaggistico e ambientale che è un patrimonio comune a tutte le isole che compongono l'Arcipelago, Budelli è un caso eccezionale per diversi motivi, tra i quali spicca sicuramente il fatto di essere stata per molto tempo una proprietà privata.

Acquistata negli anni '80 dalla compagnia Nuova Gallura Budelli era stata precedentemente di proprietà dell'imprenditore milanese Piero Tizzoni. Messa più volte in vendita e finita all'asta a metà degli anni 2000, l'isola è stata al centro di un lungo contenzioso tra l'Ente Parco dell'Arcipelago di La Maddalena e il neozelandese Michael harte, ex amministratore delegato della Bank of Commonwealth, che ne rivendicava la proprietà.

Contesa tra Stato e privati, l'Isola di Budelli è diventata il simbolo dei più recenti obiettivi di salvaguardia ambientale dello Stato italiano entrando a far parte, in modo definitivo, del parco geomarino nazionale, istituito nel 1994, soltanto nel maggio del 2016, grazie a una sentenza del giudice fallimentare di Tempio.

Negli ultimi trent'anni il nome di Budelli è stato, inoltre, legato a quello di Mauro Morandi, un ex insegnante modenese che dal 1989 ne è il custode, un ruolo assunto ufficialmente quando l'isola era ancora una proprietà privata,  e che svolge ancora oggi che ha superato la soglia degli 80 anni, nonostante i ripetuti tentativi di allontanamento da parte dell'Ente Parco.

Il guardiano di Budelli vive da più di trent'anni come un eremita d'altri tempi, in ottima sintonia con la natura di questo piccolo angolo di paradiso al largo della Sardegna.

L'isola di Budelli vuol dire soprattutto Spiaggia Rosa

Una spiaggia famosa per la sua sabbia diversa da tutte le altre, composta da minuscoli granelli di granito e dai frammenti dei gusci rosa di piccoli organismi tra cui Miniacina miniacea, che vivono nelle praterie di Posidonia oceanica dell'Arcipelago, e che il gioco delle correnti deposita in questo lembo di terra al confine col mare rendendolo straordinario.

Oltre la Spiaggia Rosa c'è tutta un'altra Budelli.

Con solo 1,6 kmdi superficie Budelli è una delle più piccole tra le isole maggiori dell'Arcipelago di La Maddalena, eppure il suo sviluppo costiero supera i 12 km, questo dato si traduce in un profilo costiero ricco di insenature, baie e cale, con fondali molto vari, e frequentati da un numero straordinario di specie pelagiche, che si rivelano lo scenario ideale per ogni tipo di attività legata al mare, dalla normale balneazione all'attività sportiva, dallo snorkeling alle immersioni.

A poche centinaia di metri dalla Spiaggia Rosa, andando verso sud, appena oltre il promontorio di Punta d'Arena che segna il confine meridionale di Cala di Roto, una stretta insenatura protegge la Spiaggia di Cala D'Arena.

Cala d'Arena

Cala d'Arena è un piccolo arenile circondato da aspre rocce rosa ricoperte da un fitto manto di vegetazione mediterranea, la spiaggia è lunga poco meno di una trentina di metri ed è composta  prevalentemente da ciottoli e sassi chiari, che digradano rapidamente in un fondale roccioso e mediamente profondo che colora le acque di tonalità di verde che tendenti allo smeraldo e rende questo tratto di costa particolarmente adatto alla pratica dello snorkeling.

L'insenatura è costellata di scogli che rendono la navigazione difficile e destinata a manovratori esperti, motivo principale per cui la Cala D'Arena è spesso una delle spiagge meno frequentate di Budelli anche nei periodi di punta della stagione estiva, un fattore che contribuisce a salvaguardarne l'incontaminata bellezza.

Tra Punta Bambaccio e Punta d'Aquila, si apre la piccola Cala di Piatto, un mondo sommerso da scoprire.

Cala di Piatto

Incastonata tra Punta Bambaccio e Punta d'Aquila, e quindi particolarmente riparata dai venti di ponente dalla particolare conformazione del promontorio di Punta dell'Aquila e dal profilo roccioso ricoperto di vegetazione che ne disegna il contorno, Cala di Piatto è una piccola spiaggia di sassi e ciottoli di granito rosa di difficile attracco.

Grazie alla limpidezza delle acque di un verde cristallino e alla ricchezza e varietà della fauna che abita il fondale roccioso aspro e profondo, Cala Piatto è uno dei punti privilegiati per lo snorkeling e le immersioni della costa meridionale dell'Isola di Budelli.

Tra la Punta dell'Aquila e Punta Cisterna, il profilo roccioso della costa si ammorbidisce modellando la Spiaggia di Cala Cisternone, la baia più ampia di tutta Budelli.

Spiaggia di Cala Cisterone

Cala Cisternone è una riva selvaggia costellata di scogli, aspre formazioni rocciose e piccole cale scoscese che piombano in un mare dalle incredibili tonalità di verde e azzurro.

La spiaggia è raggiungibile solo via mare ed è delimitata alle sue spalle da alte scogliere e una fitta macchia mediterranea, mentre la particolare conformazione del fondale, profondo e ricco di insidie e faraglioni sommersi, rende la cala poco adatta alla normale balneazione non sportiva ma, al tempo stesso, la caratterizza come uno dei punti di maggiore interesse di tutta l'isola per gli appassionati di snorkeling e immersioni.

A Nord di Punta Cisterna nel tratto di costa nord-occidentale che guarda alla frastagliata costa meridionale dell'Isola di Razzoli, si apre l'ampia insenatura di Cala di Trana, una baia raccolta e riparata dai venti di ponente, con un profilo aspro e prevalentemente roccioso e fondali perfetti per lo snorkeling e le immersioni.

Cala di Trana

La spiaggia principale della Cala di Trana è un piccolo arenile di poco più di una trentina di metri, fronteggiato da un caratteristico scoglio chiaro e piatto.

Come tutte le spiagge dell'Isola di Budelli, Cala di Trana è raggiungibile in modo più agevole dal mare, ma può essere raggiunta anche via terra percorrendo uno dei tortuosi sentieri che partendo dalla Spiaggia del Cavaliere attraversano l'entroterra dell'Isola di Budelli costeggiando l'altura di Monte Budello, il punto più alto dell'isola, dal quale è possibile ammirare un panorama mozzafiato.

Sulla costa nord-orientale dell'isola, poco più a nord di Cala di Roto nel punto in cui Budelli sembra cercare il contatto con le isole sorelle di Razzoli e Santa Maria, si trova la Spiaggia del Cavaliere, una delle spiagge più belle dell'Arcipelago della Maddalena.

Spiaggia del Cavaliere

La Spiaggia del Cavaliere si affaccia su un braccio di mare dal fascino straordinario, conosciuto con il nome di Porto della Madonna ma chiamato anche Manto della Madonna, con chiaro riferimento all'incredibile blu che caratterizza le sue acque più profonde.

Questo tratto di mare è una delle aree simbolo del Parco della Maddalena, un luogo particolarmente riparato in una zona altrimenti esposta ai venti, racchiusa a nord-ovest dalle scogliere dell'Isola di Razzoli e dallo stretto Passo degli Asinelli e a nord-est dalle coste frastagliate della punta meridionale dell'Isola di Santa Maria che si protende verso gli Isolotti di Paduleddi e di Stramanari che segnano l'imboccatura del Passo Chiecca di Morto (il “riparo del morto”) sorvegliato dalla piccola Isola Carpa.

Un paradiso ricco di storia

Un insieme di nomi che sembrano risuonare come un richiamo esotico all'immaginario  caraibico e che, invece, affondano radici profonde nella storia, tutta mediterranea, di uno dei tratti di mare più frequentati e insidiosi del Mare Nostrum.

Le Bocche, che prima di prendere il nome di Bonifacio portavano il nome di stretto di Taphros, conosciuto dai romani chiamato dai romani come Fretum Gallicum, erano, infatti, l'antico palcoscenico delle rotte dell'ossidiana tra Sardegna, Corsica e Toscana nei tempi in cui l'Arcipelago maddalenino veniva descritto da Plinio il Vecchio con il nome di Insulae Cuniculariae e che, proprio in località come Chiecca di Morto, offrivano riparo ai pirati turchi e africani che sfidavano la potenza marittima di Roma prima e delle Repubbliche Marinare poi.

Affacciata su questo miracoloso braccio di mare, la Spiaggia del Cavaliere è limitata da rocce rosa e dorate e da una folta macchia mediterranea che si estende alle sue spalle nell'entroterra fino a raggiungere Monte Budello raggiungibile da questo punto grazie a tortuosi sentieri non sempre facili da seguire.

In questo tratto di costa, famoso per le sue trasparenze, il mare assume tonalità che variano dal celeste chiaro all'azzurro fino al blu intenso dei punti più profondi, e la sabbia bianca e finissima della Spiaggia del Cavaliere digrada in fondali bassi e chiarissimi che le hanno guadagnato il nome di Piscine naturali di Budelli.

La cornice ideale per una straordinaria giornata di mare, in uno dei punti più belli, ma anche più frequentati, dell'Arcipelago, una tappa obbligatoria per chi decide di imbarcarsi in un viaggio alla scoperta delle acque e delle spiagge incontaminate del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena.

Da sapere

L'Isola di Budelli è sotto la tutela del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena ed è considerata una Zona Tb, ossia una Zona terrestre di riserva generale.

Sull'isola sono vietati la raccolta e il danneggiamento della flora endemica o rara e il prelievo di specie animali e formazioni minerali.

Non si possono accendere fuochi, né campeggiare.

L'area della Spiaggia Rosa in località Cala di Roto è il punto più protetto di tutto il Parco ed è considerata un'Area di totale interdizione; questo si traduce nella presenza di una barriera di boe che delimitano l'area oltre la quale non è possibile avvicinarsi neanche a nuoto.

L'accesso all'area della Spiaggia rosa via terra è proibito, ma è possibile raggiungere via terra una passerella che costeggia l'arenile offrendo una vista panoramica su tutta la Cala di Roto.

Prezzi

Noleggio con gruppo

Tour giornaliero

A partire da € 50 a persona

Noleggio in esclusiva

Tour giornaliero

A partire da € 500 per gommone Lomac 790 IN

SENZA SKIPPER

A partire da € 200 per gommone BWA 480

Orari


Siamo operativi nei mesi di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre

Le escursioni partono alle 10 del mattino con rientro intorno alle ore 17:00.

In caso di noleggio in esclusiva potrete decidere voi l'orario di partenza e il rientro dovrà essere effettuato entro le ore 18:00

Dove siamo

Le isole opera da tempo come noleggio gommoni a Cannigione. IL nostro punto informazioni è situato presso il Camping village "Golfo di Arzachena".
L'imbarco si effettua dal pontile del Club Nautico Arzachena del porto turistico di Cannigione


Contattaci

CONTATTI
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ORARI
  • LUN - DOM : 09:00 - 19:00

Salve, avvia una chat istantanea cliccando su un operatore oppure invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Avvia chat su Whatsapp
Close and go back to page
© Noleggio gommoni cannigione - Le Isole. All rights reserved.
Powered by Jirifai - Impresa digitale.