Isola di
Caprera

L'isola di Garibaldi, della Spiaggia del Relitto e di Tahiti, isola di scogliere e insenature da sogno come Cala Napoletana, Cala Caprarese e Cala Brigantina.

Facilmente raggiungibile dall'Isola della Maddalena grazie alla diga ponte di Moneta che congiunge l'estremità sud-orientale della Casa del Parco con Puntarella nella costa occidentale di Caprera, l'isola di Giuseppe Garibaldi è famosa soprattutto per la presenza della casa nella quale l'Eroe dei due Mondi trascorse gli ultimi anni della sua vita e dove è possibile visitare il luogo della sua sepoltura. Ma Caprera è anche la seconda isola, per dimensioni, dell'Arcipelago de La Maddalena, con quasi 35 chilometri di coste frastagliatissime e alte scogliere che nascondono insenature dall'incredibile fascino come Le Tre Calette, Cala Caprarese, Cala Carminio, Cala Brigantina, Cala dell'Angelo e le meravigliose Calette tra Punta Coda e Monte Fico. 

Isola di Caprera

Cala Garibaldi e Cala Serena

COORDINATE: 41.22245374289309, 9.457961472247865

Facilmente raggiungibile da terra percorrendo la strada che dal Ponte di Moneta prosegue verso nord in direzione del Compendio Garibaldino ampiamente segnalato.

La cala si compone di diverse insenature e arenili, tra questi si segnala la bellissima Spiaggia di Cala Serena, stretta insenatura riparata dalla conformazione del golfo chiuso dalle Isole Italiani, conosciuta per il suo arenile chiaro chiuso alle spalle dalla risalita rocciosa ricoperta dalla vegetazione e da un piccolo corso d'acqua, solitamente stagnante durante la stagione estiva.

La presenza di piccole cale riparate che fanno da corredo alla spiaggia principale, se raggiunti per tempo nel primo mattino, consentono di passare la giornata in una spiaggia “privata” a pochi metri dall'affollamento di una delle cale più visitate dell'Arcipelago.

Le Tre Calette e Cala Caprarese

COORDINATE: 41.23768031063184, 9.462888386936166

Non facili da raggiungere a causa della conformazione del terreno e della costa frastagliatissima di questa parte occidentale dell'Isola di Caprera, Le tre Calette sono dei minuscoli arenili sabbiosi riparati dalle rocce circostanti, un vero paradiso selvaggio raggiungibile dalla vicina Cala Caprarese, profonda insenatura nella quale un arenile sabbioso sormontato da un'alta parete di roccia si affaccia su una piccola laguna dai colori caraibici.

Non facile l'approdo, assenti i servizi, ideale per gustare al meglio l'asprezza della natura selvaggia  e i mille segreti sommersi dei fondali eccezionali per l'esplorazione subacquea sottocosta.

Cala Napoletana

COORDINATE: 41.24205085763212, 9.463300436152297

Cala composta da diversi arenili di sabbia chiara inframmezzati da scogliere, scogli affioranti e dirupi ricoperti di vegetazione. Il fondale sottocosta è sabbioso e bassissimo, ideale per la balneazione non sportiva. Facile la sosta in rada.

Un paradiso riparato dalle alte scogliere che chiudono la cala a sud, ma molto esposto ai venti di ponente, si può raggiungere anche a piedi percorrendo il lungo sentiero di Punta Crucitta e deviando poi verso ovest in direzione di Punta Galera.

Spiaggia di Punta Crucitta e Spiaggia Messa del Cervo

COORDINATE: 41.24299034139291, 9.469566904078336

Spiaggia più a nord di tutta l'Isola di Caprera, sabbia e ciottoli chiusi in un golfo stretto che si apre a est e ovest su due mari molto diversi per colore e fondale, e a nord permette di raggiungere la bassa scogliera che costituisce la penisola di Punta Crucitta.

Difficilissimo l'approdo per la conformazione del fondo basso, roccioso e ricco di insidie, la Spiaggia di Punta Crocitta e la vicina Spiaggia Messa del Cervo, rappresentano le mete finali per un bagno rilassante a conclusione del lungo sentiero che dal Compendio Garibaldino porta alla Batteria di Candeo, nel punto in cui comincia l'alta scogliera che segna la dorsale orientale dell'Isola di Caprera.

Cala Coticcio, Spiaggia di Tahiti e Cala Carminio

COORDINATE: 41.217826341284635, 9.48559676149654

Tra le spiagge più conosciute di tutta la Sardegna e non solo dell'Arcipelago maddalenino, le due Spiagge di Cala Coticcio sono molto frequentate durante tutta la stagione estiva. Questo non ne diminuisce la bellezza e  la sua particolare conformazione, ogni spiaggia è infatti chiusa da entrambi i lati da alte scogliere e dai fiordi di Punta Coticcio, oltre al fatto che sia necessario prenotare la visita, garantisce comunque un'immersione totale nel panorama mozzafiato, specialmente nella meno conosciuta Cala Carminio, non facile da raggiungere e con un arenile sassoso riparato da una macchia di folta vegetazione, che ne custodisce intatto il fascino anche durante l'alta stagione.

Cala Brigantina e Cala dell'Angelo

COORDINATE: 41.20458740596146, 9.475144761203383

L'altissima scogliera tra Punta Coticcio e Punta rossa si apre soltanto nelle strette e profonde insenature di Cala Brigantina e Cala dell'Angelo, paradisi isolati dai chiari arenili, raggiungibili preferibilmente dal mare. Cala Brigantina è accessibile anche attraverso lo scosceso sentiero che scende dalla cima di Monte Rasu, in prossimità delle fortificazioni militari di Opera Poggio Rasu, inferiore e superiore, mentre Cala dell'Angelo, chiusa tra due alte pareti di roccia, si trova al termine di una profonda gola verdeggiante che è raggiungibile, non senza difficoltà, dal vicino borgo di Stagnali.

Spiaggia dei due Mari - Cala Caprese - Cala Portese

COORDINATE: 41.18267729824764, 9.464822563425615

Nel punto in cui l'alta scogliera si ammorbidisce  per chiudere l'ampia cala Caprese, la sabbia bianca della grande Spiaggia dei due Mari disegna un istmo che congiunge il Corpo principale di Caprera alla penisola di Punta rossa che si allunga a sud fino a farsi poco più di uno scoglio nei pressi della Fortezza Bastiani. Tutte le spiagge, di Cala Caprese a nord e Cala Portese a sud, si affacciano su un mare dalle sfumature turchesi, molto frequentato e raggiungibile via terra agevolmente con l'auto.

La zona è attrezzata ed è passaggio obbligato per raggiungere le famose spiagge del Relitto, Spiaggia Martina e Cala Andreani.

Un'area accessibile e facile da raggiungere, ma non per questo meno affascinate.

Spiaggia del Relitto - Cala Andreani

COORDINATE: 41.18088608761845, 9.475728047811993

Molto frequentata per la bellezza del suo arenile candido, per il fondale basso e per la suggestiva presenza di un relitto spiaggiato di cui rimane soltanto parte dello scafo e degli alberi, la Spiaggia del Relitto è facilmente accessibile grazie anche alla presenza di un ampio parcheggio e servita dalla presenza di un punto ristoro. Questo la rende mediamente più frequentata della vicina Cala Andreani, una piccola baia che si apre nello stretto profilo di Punta Rossa, in prossimità delle Batterie di Punta Rossa e della Fortezza Bastiani.

L'arenile è di sabbia chiara e grigia, il fondale antistante la battigia, sabbioso e chiarissimo, ideale per la balneazione non sportiva.

Cala Masca - Spiaggia di Porto Palma - Spiaggia Cani Caprera

COORDINATE:41.18221002639342, 9.4594720392485

La piccola cala di sabbia dai colori granitici, si apre davanti a un piccolo specchio d'acqua celeste, incastonata nella bassa scogliera raggiungibile agilmente dai vicini punti di sosta sulla strada che costeggia l'ampio golfo di Porto Palma.

In quest'area la bassa scogliera lascia spazio a numerosi arenili di sabbia chiara, dorata e rossiccia che da fine si fa media e poi grossa a seconda dell'orientamento della cala.

Tra Cala Conchiglia, Cala Degli Inglesi e i Pontili di Porto Palma, è compresa anche l'unica spiaggia di libero accesso per i cani di tutta Caprera.

Lo specchio d'acqua compreso tra la punta di Porto Palma e la piccola penisola di Monte Fico risulta sicuro e riparato in caso di condizioni climatiche avverse alla navigazione, ed è uno dei punti di riferimento del  Centro Velico Caprera che nella vicina area di Punta Coda Sardegna ha la propria sede principale.

Spiagge di Monte Fico

COORDINATE: 41.18208883755048, 9.436687356300911

Spiagge appartate e di difficile approdo a causa della conformazione insidiosa dei fondali. Raggiungibili via terra con un breve trekking che parte dalla vicina strada di Punta Coda.

Molto esposte ai venti di Ponente, sono sconsigliate nelle giornate ventose, ma ideali per chi cerca la solitudine e non è interessato agli ampi arenili di sabbia bianca, ma ama l'esplorazione subacqua sottocosta e lo snorkeling.

Cala Baccà Cala del Centro Velico

COORDINATE: 41.19056680206251, 9.443630764644775

Affacciate sulla vicina Isola di Santo Stefano, Cala Baccà e Cala del Centro Velico si aprono su fondali sabbiosi che si fanno rocciosi e difficili appena oltre il profilo delle insenature.

L'area è esposta ai venti di ponente, molto frequentata dai velisti del Centro Velico, ma non solo. Sormontata dall'altura di Poggio Baccà, questo tratto di costa è frastagliato e non particolarmente frequentato nonostante sia facilmente accessibile grazie ai sentieri che  lo collegano al piccolo Borgo di Stagnali.

Cala Stagnali - Compendio Garibaldi – Casa e Tomba di Garibaldi

COORDINATE: 41.201105842023715, 9.453921781457192

Cala Stagnali e il Borgo omonimo, sono il punto di riferimento principale per i visitatori che non sono interessati esclusivamente al turismo balneare.

Storia, cultura, paesaggio e pinete sono la principale l'attrazione di questa zona dalla quale si dipartono le varie strade e sentieri che consentono di raggiungere, oltre alle cale del versante nord-occidentale e nord-orientale, anche le accessibili spiagge meridionali, le Batterie militari, le fortificazioni, il Compendio Garibaldino, il memoriale Giuseppe Garibaldi ospitato nella Batteria Arbatucci, e il sentiero naturalistico che conduce attraverso il Monte Teialone al Poggio Stefano, al Fosso di Stefano, al Becco di Vela e alla frastagliata scogliera settentrionale compresa tra la Spiaggia Messa del Cervo a est e Punta Galera a nord-ovest.

  • Cala Garibaldi e Cala Serena

    COORDINATE: 41.22245374289309, 9.457961472247865

    Facilmente raggiungibile da terra percorrendo la strada che dal Ponte di Moneta prosegue verso nord in direzione del Compendio Garibaldino ampiamente segnalato.

    La cala si compone di diverse insenature e arenili, tra questi si segnala la bellissima Spiaggia di Cala Serena, stretta insenatura riparata dalla conformazione del golfo chiuso dalle Isole Italiani, conosciuta per il suo arenile chiaro chiuso alle spalle dalla risalita rocciosa ricoperta dalla vegetazione e da un piccolo corso d'acqua, solitamente stagnante durante la stagione estiva.

    La presenza di piccole cale riparate che fanno da corredo alla spiaggia principale, se raggiunti per tempo nel primo mattino, consentono di passare la giornata in una spiaggia “privata” a pochi metri dall'affollamento di una delle cale più visitate dell'Arcipelago.

  • Le Tre Calette e Cala Caprarese

    COORDINATE: 41.23768031063184, 9.462888386936166

    Non facili da raggiungere a causa della conformazione del terreno e della costa frastagliatissima di questa parte occidentale dell'Isola di Caprera, Le tre Calette sono dei minuscoli arenili sabbiosi riparati dalle rocce circostanti, un vero paradiso selvaggio raggiungibile dalla vicina Cala Caprarese, profonda insenatura nella quale un arenile sabbioso sormontato da un'alta parete di roccia si affaccia su una piccola laguna dai colori caraibici.

    Non facile l'approdo, assenti i servizi, ideale per gustare al meglio l'asprezza della natura selvaggia  e i mille segreti sommersi dei fondali eccezionali per l'esplorazione subacquea sottocosta.

  • Cala Napoletana

    COORDINATE: 41.24205085763212, 9.463300436152297

    Cala composta da diversi arenili di sabbia chiara inframmezzati da scogliere, scogli affioranti e dirupi ricoperti di vegetazione. Il fondale sottocosta è sabbioso e bassissimo, ideale per la balneazione non sportiva. Facile la sosta in rada.

    Un paradiso riparato dalle alte scogliere che chiudono la cala a sud, ma molto esposto ai venti di ponente, si può raggiungere anche a piedi percorrendo il lungo sentiero di Punta Crucitta e deviando poi verso ovest in direzione di Punta Galera.

  • Spiaggia di Punta Crucitta e Spiaggia Messa del Cervo

    COORDINATE: 41.24299034139291, 9.469566904078336

    Spiaggia più a nord di tutta l'Isola di Caprera, sabbia e ciottoli chiusi in un golfo stretto che si apre a est e ovest su due mari molto diversi per colore e fondale, e a nord permette di raggiungere la bassa scogliera che costituisce la penisola di Punta Crucitta.

    Difficilissimo l'approdo per la conformazione del fondo basso, roccioso e ricco di insidie, la Spiaggia di Punta Crocitta e la vicina Spiaggia Messa del Cervo, rappresentano le mete finali per un bagno rilassante a conclusione del lungo sentiero che dal Compendio Garibaldino porta alla Batteria di Candeo, nel punto in cui comincia l'alta scogliera che segna la dorsale orientale dell'Isola di Caprera.

  • Cala Coticcio, Spiaggia di Tahiti e Cala Carminio

    COORDINATE: 41.217826341284635, 9.48559676149654

    Tra le spiagge più conosciute di tutta la Sardegna e non solo dell'Arcipelago maddalenino, le due Spiagge di Cala Coticcio sono molto frequentate durante tutta la stagione estiva. Questo non ne diminuisce la bellezza e  la sua particolare conformazione, ogni spiaggia è infatti chiusa da entrambi i lati da alte scogliere e dai fiordi di Punta Coticcio, oltre al fatto che sia necessario prenotare la visita, garantisce comunque un'immersione totale nel panorama mozzafiato, specialmente nella meno conosciuta Cala Carminio, non facile da raggiungere e con un arenile sassoso riparato da una macchia di folta vegetazione, che ne custodisce intatto il fascino anche durante l'alta stagione.

  • Cala Brigantina e Cala dell'Angelo

    COORDINATE: 41.20458740596146, 9.475144761203383

    L'altissima scogliera tra Punta Coticcio e Punta rossa si apre soltanto nelle strette e profonde insenature di Cala Brigantina e Cala dell'Angelo, paradisi isolati dai chiari arenili, raggiungibili preferibilmente dal mare. Cala Brigantina è accessibile anche attraverso lo scosceso sentiero che scende dalla cima di Monte Rasu, in prossimità delle fortificazioni militari di Opera Poggio Rasu, inferiore e superiore, mentre Cala dell'Angelo, chiusa tra due alte pareti di roccia, si trova al termine di una profonda gola verdeggiante che è raggiungibile, non senza difficoltà, dal vicino borgo di Stagnali.

  • Spiaggia dei due Mari - Cala Caprese - Cala Portese

    COORDINATE: 41.18267729824764, 9.464822563425615

    Nel punto in cui l'alta scogliera si ammorbidisce  per chiudere l'ampia cala Caprese, la sabbia bianca della grande Spiaggia dei due Mari disegna un istmo che congiunge il Corpo principale di Caprera alla penisola di Punta rossa che si allunga a sud fino a farsi poco più di uno scoglio nei pressi della Fortezza Bastiani. Tutte le spiagge, di Cala Caprese a nord e Cala Portese a sud, si affacciano su un mare dalle sfumature turchesi, molto frequentato e raggiungibile via terra agevolmente con l'auto.

    La zona è attrezzata ed è passaggio obbligato per raggiungere le famose spiagge del Relitto, Spiaggia Martina e Cala Andreani.

    Un'area accessibile e facile da raggiungere, ma non per questo meno affascinate.

  • Spiaggia del Relitto - Cala Andreani

    COORDINATE: 41.18088608761845, 9.475728047811993

    Molto frequentata per la bellezza del suo arenile candido, per il fondale basso e per la suggestiva presenza di un relitto spiaggiato di cui rimane soltanto parte dello scafo e degli alberi, la Spiaggia del Relitto è facilmente accessibile grazie anche alla presenza di un ampio parcheggio e servita dalla presenza di un punto ristoro. Questo la rende mediamente più frequentata della vicina Cala Andreani, una piccola baia che si apre nello stretto profilo di Punta Rossa, in prossimità delle Batterie di Punta Rossa e della Fortezza Bastiani.

    L'arenile è di sabbia chiara e grigia, il fondale antistante la battigia, sabbioso e chiarissimo, ideale per la balneazione non sportiva.

  • Cala Masca - Spiaggia di Porto Palma - Spiaggia Cani Caprera

    COORDINATE:41.18221002639342, 9.4594720392485

    La piccola cala di sabbia dai colori granitici, si apre davanti a un piccolo specchio d'acqua celeste, incastonata nella bassa scogliera raggiungibile agilmente dai vicini punti di sosta sulla strada che costeggia l'ampio golfo di Porto Palma.

    In quest'area la bassa scogliera lascia spazio a numerosi arenili di sabbia chiara, dorata e rossiccia che da fine si fa media e poi grossa a seconda dell'orientamento della cala.

    Tra Cala Conchiglia, Cala Degli Inglesi e i Pontili di Porto Palma, è compresa anche l'unica spiaggia di libero accesso per i cani di tutta Caprera.

    Lo specchio d'acqua compreso tra la punta di Porto Palma e la piccola penisola di Monte Fico risulta sicuro e riparato in caso di condizioni climatiche avverse alla navigazione, ed è uno dei punti di riferimento del  Centro Velico Caprera che nella vicina area di Punta Coda Sardegna ha la propria sede principale.

  • Spiagge di Monte Fico

    COORDINATE: 41.18208883755048, 9.436687356300911

    Spiagge appartate e di difficile approdo a causa della conformazione insidiosa dei fondali. Raggiungibili via terra con un breve trekking che parte dalla vicina strada di Punta Coda.

    Molto esposte ai venti di Ponente, sono sconsigliate nelle giornate ventose, ma ideali per chi cerca la solitudine e non è interessato agli ampi arenili di sabbia bianca, ma ama l'esplorazione subacqua sottocosta e lo snorkeling.

  • Cala Baccà Cala del Centro Velico

    COORDINATE: 41.19056680206251, 9.443630764644775

    Affacciate sulla vicina Isola di Santo Stefano, Cala Baccà e Cala del Centro Velico si aprono su fondali sabbiosi che si fanno rocciosi e difficili appena oltre il profilo delle insenature.

    L'area è esposta ai venti di ponente, molto frequentata dai velisti del Centro Velico, ma non solo. Sormontata dall'altura di Poggio Baccà, questo tratto di costa è frastagliato e non particolarmente frequentato nonostante sia facilmente accessibile grazie ai sentieri che  lo collegano al piccolo Borgo di Stagnali.

  • Cala Stagnali - Compendio Garibaldi – Casa e Tomba di Garibaldi

    COORDINATE: 41.201105842023715, 9.453921781457192

    Cala Stagnali e il Borgo omonimo, sono il punto di riferimento principale per i visitatori che non sono interessati esclusivamente al turismo balneare.

    Storia, cultura, paesaggio e pinete sono la principale l'attrazione di questa zona dalla quale si dipartono le varie strade e sentieri che consentono di raggiungere, oltre alle cale del versante nord-occidentale e nord-orientale, anche le accessibili spiagge meridionali, le Batterie militari, le fortificazioni, il Compendio Garibaldino, il memoriale Giuseppe Garibaldi ospitato nella Batteria Arbatucci, e il sentiero naturalistico che conduce attraverso il Monte Teialone al Poggio Stefano, al Fosso di Stefano, al Becco di Vela e alla frastagliata scogliera settentrionale compresa tra la Spiaggia Messa del Cervo a est e Punta Galera a nord-ovest.

🡡  Scopri i punti di interesse

Approfondimenti sull'isola di Caprera

In auto, a piedi o via mare, Caprera è l'isola delle mille sorprese, un luogo di itinerari naturalistici, di approdi e di spiagge ideali per una giornata di mare immersi tra rocce e sabbie bianchissime.

Caprera ha molte anime che convivono grazie alla sua straordinaria storia e all'incredibile ricchezza della sua natura è l'isola della Casa Bianca dell'Eroe dei due mondi, è sede di una delle più prestigiose e antiche scuole di vela del Mediterraneo, che ha avuto tra gli istruttori il grande attore Gian Maria Volonté, legato per sempre all'Arcipelago dove, nella vicina isola della Maddalena, per sua scelta ha trovato sepoltura. Caprera è l'isola della Spiaggia dei Due Mari e della grande scogliera che percorre quasi ininterrotta la sua costa orientale, un'isola che è riuscita a mantenere pressoché intatta la sua natura selvaggia accettando di ospitare l'uomo alle sue condizioni e che, ancora oggi, garantisce angoli incontaminati nonostante la pressione turistica degli ultimi anni.

Punta Galera, Cala Napoletana e le scogliere nord-orientali di Caprera.

L'estrema punta settentrionale di Caprera si chiama Punta Galera, al riparo di essa si apre la bella Cala Napoletana che si compone di alcuni arenili di sabbia tra il grigio e il rosato circondati da un'alta scogliera e da una folta vegetazione che giunge quasi al mare. Di difficile approdo a causa dei fondali insidiosi e piuttosto esposta ai venti di ponente, Cala Napoletana è l'ultima insenatura rivolta verso le coste orientali della Maddalena. Una lunga camminata fino alle sue spiagge verrà sicuramente ripagata dall'asprezza di un paesaggio tra i più suggestivi dell'Arcipelago e da un panorama che abbraccia il tratto di costa che dalla Spiaggia della Scogliera di Cala Spalmatore giunge fino alla Testa del Polpo, la Capocchia d'ù Purpu, dell'Isola di Giardinelli.

Poco distante da Cala Napoletana, la Spiaggia di Punta Crucitta si trova alla base di un fiordo in cui comincia il lungo tratto di scogliera, praticamente ininterrotta, che caratterizza l'intero versante nord-orientale di Caprera. Un tratto di costa destinato soprattutto a chi ha la possibilità di percorrere queste acque in barca, affidandosi naturalmente a manovratori esperti che abbiano una buona conoscenza dei fondali di questa zona e siano in grado di fare i conti con i forti venti che soffiano spesso sull'Arcipelago. La scogliera, bellissima dal mare, e ideale per lunghi e non facili trekking che portano alla minuscola Spiaggia Messa del Cervo e ai resti degli insediamenti militari come Batteria di Candeo, si affaccia su fondali subito profondi, che colorano le acque di un blu intenso, fino alla penisola che ripara le famosissime spiagge di Cala Coticcio.

I due arenili incastonati tra le rocce, sono raggiungibili per mezzo di un sentiero o, via mare, grazie a un'ampia rada che permette la sosta di un alto numero di barche. Le Spiagge di Cala Coticcio, sopratutto la più interna, sono conosciute come Tahiti, per il colore chiaro, quasi rosa, della sabbia e il celeste intenso dei due specchi d'acqua chiusi tra le rocce, con bassi fondali sabbiosi che digradano lentamente tra pareti di scogli.

Cala Carminio, Cala Brigantina, Cala Dell'Angelo e la grande Scogliera di Caprera.

Proseguendo verso sud, appena superata Cala Coticcio con le sue spiagge “Tahitiane”, si giunge alla spiaggetta di Cala Carmino, ricoperta di sassi e ciottoli, di difficile approdo e raggiungibile soltanto per mezzo di un sentiero non facile che attraversa nella sua parte terminale una fitta macchia di vegetazione che ricopre la cala fin quasi alla linea di confine con l'acqua. L'alta parete rocciosa a strapiombo sul mare è il Monte Tejalone, una delle cime più alte dell'Arcipelago maddalenino, costeggiato a ovest da un sentiero che conduce al Parcheggio per la Spiaggia di Cala Coticcio e prosegue fino a raggiungere la Batteria Arbuticci e il Memoriale Giuseppe Garibaldi all'interno del quale è possibile ripercorrere le tappe della vita di uno dei padri fondatori dell'Unità d'Italia. Il panorama è mozzafiato e consente di comprendere in un unico sguardo l'intera Caprera, grossa parte dell'Arcipelago e delle Bocche di Bonifacio e le coste rocciose della vicina Corsica.

In una stretta e profonda insenatura, in corrispondenza delle pendici di Monte Rasu, e dei resti delle Batterie Militari di Poggio Rasu Inferiore e Superiore, si trova la Spiaggia di Cala Brigantina. Stretta tra grandiose pareti di roccia ricoperte di un manto di macchia mediterranea che risale alle spalle della cala, Cala Brigantina ha un piccolo arenile di sabbia a grana media dorata, affacciato su un altrettanto piccolo tratto di mare riparato dai venti  e solitamente molto trafficato.

Questo tratto di scogliera si distingue per la presenza di alcune lingue di sabbia molto difficili da raggiungere se non via mare e che, proprio per le difficoltà di approdo e il fatto di essere completamente isolate via terra dall'imponente scogliera, risultano poco frequentate anche durante l'alta stagione. Fa sicuramente eccezione la magnifica Cala Dell'Angelo, una stretta insenatura che sembra preannunciare l'ammorbidirsi della costa meridionale di Caprera, offrendo un arenile di sassi e sabbia grossolana e rossiccia, al termine di una profonda gola protetta da una vegetazione fitta e selvaggia che ricopre come un mantello anche la parte alta della Punta Porto Palma che ne chiude il profilo meridionale.

Cala Caprese, la Spiaggia dei due Mari, la Spiaggia del Relitto,  il fiordo di Punta Rossa e l'ampio golfo di Porto Palma.

Nella sua discesa verso sud, la scogliera si ammorbidisce, lasciando il posto a un tratto di bassi scogli che digradano nell'istmo dei due mari, e all'ampia Cala Caprese, meta di gran parte delle imbarcazioni che svolgono servizio turistico lungo le rotte dell'Arcipelago. La Spiaggia dei Due Mari è un bellissimo arenile di sabbia chiara nella parte settentrionale che si fa rosata di granito nella sua parte meridionale. Lo stretto che conduce all'ampia penisola di Punta rossa che fronteggia la piccola Isola della Pecora, è famoso perché è il passaggio obbligato a una delle spiagge più famose e frequentate di Caprera, la Spiaggia del Relitto, che deve il suo nome ai resti di un veliero di cui oramai rimane soltanto uno degli alberi e il profilo della chiglia. La Spiaggia del relitto è tra le più affollate durante l'alta stagione, anche se questo non ne diminuisce il fascino,  che le deriva, oltre che dal Relitto Spiaggiato, anche dalla sabbia bianchissima, dal fondale sabbioso e lentamente digradante che trasmette all'ampio specchio d'acqua antistante la spiaggia un'inconfondibile sfumatura di colore tra il verde e l'azzurro. A sud della Spiaggia del Relitto, la penisola di Punta Rossa si fa stretta e a cominciare dalla Spiaggia Martina e proseguendo per Cala Andreani, fino a giungere alle Batterie di Punta Rossa, offre un continuo mutare di colori e conformazioni, dal bianco della Spiaggia di Cala Andreani, al rosa intenso degli scogli che fronteggiano il mare orientale, al grigio delle rocce e alle sfumature di dorato delle spiagge che costeggiano i resti dei complessi militari sulla costa occidentale, tutto contrasta con l'infinita varietà di sfumature di celeste, verde, blu e azzurro che colorano le acque della punta meridionale di Caprera che si affacciano sull'Isola Porco circondata dagli scogli.

Ma la Spiaggia dei Due Mari è anche un punto di arrivo della strada che partendo dal centro dell'isola, costeggia l'ampio golfo di Porto Palma, sul quale si affacciano Cala Masca, Cala Conchiglia, Cala degli Inglesi, la Spiaggia di Porto Palma, quella di Punta Coda, diversi moli e l'unica spiaggia che garantisce l'accesso libero ai cani di tutta Caprera.

Le Spiagge di Monte Fico, Punta Coda Sardegna, Punta Stagnali e la Casa di Garibaldi.

A chiusura dell'ampio golfo di Porto Palma troviamo Monte Fico, unito all'isola dalle spiagge di Punta Coda. L'intero profilo roccioso è segnato dalla presenza di miriadi di minuscole cale, di cui molte sabbiose ma circondate da scogli, affacciate su acque chiarissime e fondali sabbiosi costellati di scogli e isolotti che rendono tutta la zona un luogo perfetto per lo snorkeling in giornate non ventose. Il vento è infatti una costante di questa zona dell'arcipelago e il forte maestrale, trasformato dalla particolare conformazione delle isole, tende a divenire vento di ponente, come ben sanno i frequentatori del Centro Velico Caprera che proprio in questa zona, tra Punta Coda Sardegna, la penisola di Monte Fico e Punta Stagnali hanno la loro patria d'adozione. È infatti su questa costa, affacciata sulla vicinissima Isola di Santo Stefano, un tempo sede di un importante arsenale militare, che si aprono la Cala Baccà e la Cala del Centro Velico, arenili di sabbia dorata scura, non facilmente raggiungibili da terra, ma da sempre punto di riferimento per i velisti che navigano nelle acque azzurre e verdi nei pressi di Punta Stagnali.

È proprio al riparo di quest'ultima che si apre l'ampia insenatura che ospita il Porto Stagnali, intorno al quale si è sviluppato il piccolo Borgo di Stagnali, abitato tutto l'anno e meta prediletta del turismo e punto di partenza per la maggior parte dei percorsi naturalistici e storici che attraversano l'entroterra Caprerino.

A Stagnali è possibile visitare, oltre all'Italia in Miniatura che si trova nei pressi del molo, parte del Museo geo-mineralogico e naturalistico di La Maddalena-Caprera, Il Museo del Mare e delle tradizioni marinaresche, e proseguire alla volta del poco distante Compendio Garibaldino che comprende, il Museo Garibaldi, la famosa Casa Bianca in cui l'Eroe dei due Mondi passò gli ultimi anni della sua vita, e la sobria tomba in granito che ne custodisce la memoria.

Il Compendio Garibaldino è anche il punto di riferimento per chi intende addentrarsi lungo i sentieri naturalistici che portano al Fosso di Santo Stefano, al Monte Tejalone e da qui a Cala Coticcio e Cala Carminio, alla più accessibile Cala Garibaldi o verso il Memoriale Giuseppe Garibaldi ospitato nella Batteria Arbuticci o verso nord, in direzione le aspra Punta Crucitta e Punta Galera con le loro Cale rivolte verso l'isola madre di La Maddalena o verso il mare aperto che guarda verso la penisola Italiana.

Da sapere

L'Isola di Caprera è sotto la tutela del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena ed è  in parte compresa ompresa nella zona Tb, Zona terrestre di riserva generale tranne l'area di Cala Stagnali e del borgo alle sue spalle e la zona di Cala Garibaldi che ricadono nella zona Tc di riserva parziale, mentre gran parte della grande scogliera orientale e l'Isola Pecora sono ricomprese nella zona Ta, zona terrestre di riserva integrale.

Tutta l'area marina antistante Punta Rossa e delimitata a nord dall'Isola Pecora, è Zona MA, ossia Zona Marina di Riserva Integrale, nella quale è vietata la navigazione, la sosta, l'ormeggio e l'immersione con autorespiratore.

Inoltre, le aree marine su cui si affacciano la Spiaggia Messa del Cervo, sormontata dalla Batteria di Candeo, e tutta l'area della penisola di Punta Coticcio, sono zone PIP, Punti di immersione Protetta, nei quali è vietata la navigazione, la sosta e l'ormeggio non autorizzati, la pesca sportiva non autorizzata e le immersioni non autorizzate.

La Carta della zonizzazione del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena segnala, inoltre, la presenza di secche nei pressi di Punta Galera, ma nessun materiale prodotto dall'Ente Parco può considerarsi come sostitutivo della Cartografia dell'Istituto Idrografico della Marina.

Per visitare l'arcipelago via mare, si consiglia, dunque, di affidarsi a personale qualificato, navigatori esperti e manovratori in possesso di una conoscenza adeguata delle difficili acque dell'Arcipelago che anche intorno a Caprera possono rivelarsi ricche di insidie.

Prezzi

Noleggio con gruppo

Tour giornaliero

A partire da € 50 a persona

Noleggio in esclusiva

Tour giornaliero

A partire da € 500 per gommone Lomac 790 IN

SENZA SKIPPER

A partire da € 200 per gommone BWA 480

Orari


Siamo operativi nei mesi di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre

Le escursioni partono alle 10 del mattino con rientro intorno alle ore 17:00.

In caso di noleggio in esclusiva potrete decidere voi l'orario di partenza e il rientro dovrà essere effettuato entro le ore 18:00

Dove siamo

Le isole opera da tempo come noleggio gommoni a Cannigione. IL nostro punto informazioni è situato presso il Camping village "Golfo di Arzachena".
L'imbarco si effettua dal pontile del Club Nautico Arzachena del porto turistico di Cannigione

Contattaci

CONTATTI
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ORARI
  • LUN - DOM : 09:00 - 19:00

Salve, avvia una chat istantanea cliccando su un operatore oppure invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Avvia chat su Whatsapp
Close and go back to page
© Noleggio gommoni cannigione - Le Isole. All rights reserved.
Powered by Jirifai - Impresa digitale.